Mark Ruffalo in Sardegna
Mark Ruffalo in Sardegna: “Vogliono andare tutti a Porto Cervo” : mi disse, tempo fa, la titolare...
Correva l'anno 1971: mio padre si laurea con una tesi di laurea presentata con il professor Giovanni Lilliu, un pilastro dell'archeologia sarda. Dopo qualche anno sarei nata io.
La sua tesi di laurea, uno splendido manoscritto con la copertina rossa, le scritte dorate, pesante non son quanti kg e ricco di foto in bianco e nero e bellissimi disegni ricostruttivi dei siti archeologici, sfogliato e risfogliato in casa, ha costantemente scaturito in me curiosità ed una certa adrenalina legata all'archeologia.
Ed eccomi qua.
Ho percorso quella strada: ho studiato archeologia e oggi la racconto alle persone durante le escursioni.
Questo blog vuole essere solo una piccola finestra su questo mondo, fatto di storia, archeologia, ambiente. Fatto di Sardegna, insomma.
In queste pagine mi aiuteranno anche altri amici, esperti in altre materie, come la botanica, la geologia etc.
Mark Ruffalo in Sardegna: “Vogliono andare tutti a Porto Cervo” : mi disse, tempo fa, la titolare...
La nascita della Costa Smeralda: da territorio selvaggio e incontaminato conosciuto come Monti di...
Mark Ruffalo in Sardegna: “Vogliono andare tutti a Porto Cervo” : mi disse, tempo fa, la titolare...
Leggi di piùL’ossidiana del Monte Arci l’oro nero della preistoria
Leggi di piùQui si parla di quando Gabriele D’Annunzio visitò la miniera di Masua e di come fu ispirato...
Leggi di piùQui si parla di quando Gabriele D’Annunzio visitò la miniera di Masua e di come fu ispirato...
Mag 22, 2020 | Approfondimenti, Cultura
Il fortino di Sant’Ignazio a Cagliari: a cosa serviva? Il fortino di Sant’Ignazio a...
Giu 5, 2020 | Natura
The Falls of Villacidro Villacidro, “Il paese d’ombre” (the village of shadows)...
Ago 2, 2022 | Senza categoria
Mark Ruffalo in Sardegna: “Vogliono andare tutti a Porto Cervo” : mi disse, tempo fa, la titolare...
Mag 15, 2020 | Experiential Tours, Food
IL DESERTO DI PISCINAS E LE MINIERE DI MONTEVECCHIO E INGURTOSU: QUANDO STORIA E NATURA CREANO UN PAESAGGIO UNICO.