Le storie dei minatori sardi sono tante, soprattutto nel sud ovest della Sardegna

Una di queste storie è quella di un minatore che abbiamo avuto la fortuna di conoscere personalmente: Manlio Massole, il poeta minatore.

Manlio Massole, il poeta minatore, che da insegnante decise di entrare in miniera per farsi capire dai bambini della sua classe, tutti figli di minatori, per conoscerli meglio e conoscere meglio quella realtà.

In miniera,poi, ci è rimasto vent’anni. Un uomo che ha colto i pochi aspetti positivi del lavoro in miniera: l’umanità e il legame che univa i minatori.

” In miniera si ha assoluta necessità dell’altro..il minatore si batteva per gli altri. In miniera “io” scompare assolutamente, l’ego, l’io non esiste in miniera. In miniera esiste il “noi”, perché ciascun uomo è pronto all’altro uomo…per un senso di appartenenza ad una umanità unica..per creare una nuova UMANITA’..erano eticamente, moralmente pensieri profondissimi…la miniera mi ha aperto un mondo di coscienza, di giudizio sugli altri uomini diverso..”

Bibliografia di: Miniere e minatori sardi: vere storie di Sardegna

Guarda la sua storia in questo video

Leggi le sue poesie